
Sostenibilità
A Torino il menu del Politecnico diventa Green
Come si può passare ad abitudini alimentari più sane e sostenibili su larga scala? Con uno SWITCH! Da qui il nome del Progetto Europeo SWITCH avviato nel 2023, che coinvolge 8 Paesi europei e 5 "Food Hubs", dei veri e propri laboratori dove sperimentare soluzioni innovative per promuovere buone pratiche alimentari che coinvolgono tutti gli attori della filiera alimentare.
Oltre a Gothenburg, Berlino, Montpellier, Roma, tra questi Food Hubs c'è anche la Sardegna, dove sono state attivate 4 iniziative pilota territoriali: La buona Tavola in Gallura; Verso la Comunità del Cibo nel Sud Ovest della regione; Menù Sostenibile per le Mense Scolastiche nel Sulcis – Iglesiente; Più legumi nel piatto nel Medio Campidano.
In 4 Comuni di questa provincia del sud della Sardegna Laore Sardegna, l'Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura, ha coinvolto il CMCC, Centro Euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, produttori locali, scuole e operatori della ristorazione in alcune azioni per promuovere il consumo di legumi tra i bambini e gli adulti.
Perché i legumi in Sardegna? Perché sono un prodotto caratteristico e fondamentale della cucina regionale e, nonostante ciò, secondo i questionari i bambini sono poco abituati al loro gusto e consumo. L'obiettivo di questa iniziativa è quindi quello di accompagnare i più piccoli nel ridurre lo scetticismo verso il consumo dei legumi, in particolare ceci e lenticchie, e aumentare il gradimento di piatti a base di legumi nelle scuole, attraverso la sperimentazione diretta. Ma non solo: il progetto si propone di incentivarne il consumo anche a casa e di rinsaldare il legame tra i produttori della filiera locale e i consumatori.
In particolare, la nostra azienda è chiamata in gioco al fianco del Comune di Sanluri dove il progetto ha preso il via con un seminario aperto alle famiglie, seguito da un laboratorio pratico per i bambini e visite in fattoria didattica, ovvero le aziende agricole produttrici di legumi, con l’impegno da parte di Sodexo di ricettare i prodotti illustrati a bimbi e genitori, al fine di presentare all’evento di chiusura del progetto le ricette a base di legumi che entreranno a far parte del menu scolastico.
Un’azione concreta che vede la collaborazione attiva di diversi attori sul territorio per contribuire a una riduzione dell'impatto sul clima delle abitudini alimentari, migliorare la salute attraverso la nutrizione, difendere la biodiversità, l'agroecologia e l’equità sociale e tramandare la conoscenza sulla cultura alimentare tradizionale e locale. Il tutto senza mai perdere di vista il gusto e il piacere del cibo nel piatto.
A Torino il menu del Politecnico diventa Green
Lavoro in uffici - le tendenze che cambieranno la nostra esperienza anche nel 2025
Tornano gli Have a Safe Day Awards