
24%
All’interno di strutture dedicate alla cura, aiutiamo i pazienti nel seguire un’alimentazione equilibrata con piani nutrizionali bilanciati; per dipendenti e visitatori offriamo soluzioni di ristorazione accattivanti e flessibili
ContattaciSono diversi i fattori che concorrono a migliorare il benessere e la ripresa dei pazienti in ospedale. Una buona nutrizione rafforza il corpo e può influenzare positivamente l’umore della persona, sostenendola nel percorso di recupero.
All’interno di strutture dedicate alla cura, aiutiamo le persone nel seguire un’alimentazione equilibrata e nell’adottare stili di vita più sani, contribuendo alla loro salute e al loro benessere.
Proponiamo piani nutrizionali bilanciati, preparando menu personalizzati sulla base delle specificità dei singoli pazienti.
Per far fronte a questo tipo di disturbo abbiamo elaborato un programma, chiamato SO-DISF, per consentire ai pazienti affetti da disfagia di assaporare menu e piatti analoghi a quelli degli altri degenti, semplicemente sottoposti a un trattamento che ne favorisce l’assunzione e la deglutizione.
La scelta degli alimenti è guidata da precisi criteri che partono dalla sicurezza del paziente, limitando il rischio di aspirazione e soffocamento, fino a soddisfare il suo fabbisogno alimentare.
Il programma SO-DISF si basa su un’attenta selezione delle materie prime, sulla loro lavorazione e sull’aggiunta di addensanti naturali per rendere il pasto idoneo al consumo.
Ogni dieta fornisce il corretto apporto nutrizionale, nel pieno rispetto delle frequenze e delle alternanze settimanali e giornaliere definite nelle “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera pediatrica” del Ministero della Salute. Per stimolare i bambini all’assaggio e al consumo del pasto, abbiamo sviluppato una serie di ricette con ingredienti semplici e una presentazione accattivante. Ogni menu è inoltre accompagnato da piccoli momenti ludici per allietare e rendere gradevole il momento del pasto.
I principi che hanno ispirato lo sviluppo di una soluzione dedicata ai pazienti oncologici sono stati quelli di facilitare l’assunzione di tutte le sostanze nutritive necessarie, arginare la sensazione di nausea e recuperare l’appetito attraverso una corretta alimentazione, i giusti stimoli visivi e un insieme di selezionati contrasti di sapori.
I piani nutrizionali pensati per i pazienti oncologici prevedono prodotti che possano essere facilmente assunti anche senza l’utilizzo di posate, una bevanda a base di frutta o verdura che garantisca la necessaria idratazione, la presenza congiunta di elementi dolci, acidi e salati per incoraggiare l’appetito e favorire l’assaggio.