
Kitchen Works
Ristorazione aziendale e produttività: più energia e benessere per ogni turno di lavoro
L'estate è il periodo dell'anno in cui il nostro corpo ha bisogno di un'attenzione particolare per mantenere un adeguato livello di idratazione. Le alte temperature e l'aumento dell'attività fisica all'aperto possono portare a una maggiore perdita di acqua attraverso la sudorazione, a discapito del nostro benessere. Un'idratazione adeguata contribuisce al benessere generale, aiuta a mantenere il corretto funzionamento del corpo e può prevenire problemi legati alla disidratazione come mal di testa, stanchezza e cali di energia.
Per questo bere abbastanza acqua è una delle abitudini più salutari che possiamo adottare.
La regola d'oro per garantire un'adeguata idratazione è bere almeno 2 litri di liquidi al giorno. Anche se può sembrare un traguardo difficile da raggiungere, seguire una tabella di marcia dal risveglio a quando ci si corica può semplificare il compito. Il segreto? Bere costantemente piccole quantità di acqua a intervalli regolari nel corso della giornata può aiutarci a raggiungere più facilmente il nostro fabbisogno quotidiano.
Durante le attività all'aperto è ancora più importante mantenere l'idratazione. Con la sudorazione, possiamo infatti perdere circa 1-2 litri di acqua all'ora. Pertanto, se pratichiamo attività fisica all'aperto, è bene ricordarsi di portare sempre con noi una borraccia d'acqua fresca e assumere piccoli sorsi ogni 15 o 20 minuti.
Oltre all'acqua, anche gli alimenti che assumiamo possono contribuire all'idratazione del nostro corpo. Alcuni alimenti sono naturalmente ricchi di liquidi e possono aiutarci a mantenere l'equilibrio idrico. La frutta fresca, gli ortaggi e il latte sono solo alcuni esempi di alimenti che contengono una buona quantità di acqua. Integrare questi alimenti nella nostra dieta quotidiana può contribuire a mantenere un corretto livello di idratazione.
Per evitare complicazioni come la disidratazione è importante ascoltare il nostro corpo e anticipare il senso di sete. Quando avvertiamo la sensazione di sete, il nostro corpo ci sta già segnalando che siamo già disidratati e alcune funzioni vitali, come la termoregolazione e il volume di sangue in circolo, possono essere già al livello di guardia.
Per evitare di arrivare a questo punto, è consigliabile sviluppare l'abitudine di bere acqua a intervalli regolari durante il giorno. Si consiglia di preferire acqua naturale o frizzante e, eventualmente e con moderazione, altre bevande senza zuccheri aggiunti, come tè, tisane acqua con limone, spremute o centrifugati di frutta e verdura. L'acqua è la migliore bevanda per idratarsi poiché non solo reidrata il corpo, ma fornisce anche importanti sali minerali senza apportare calorie in eccesso.
Infine è importante ricordare di bere lentamente, evitando di ingerire liquidi troppo freddi che potrebbero causare fenomeni di congestione.
In conclusione, l'idratazione è fondamentale durante l'estate. Bere acqua regolarmente, integrare alimenti ricchi di liquidi nella dieta e prestare attenzione ai segnali del corpo sono passi importanti per garantire un adeguato livello di idratazione. Ricordate di prendervi cura del vostro corpo e di godere appieno delle meraviglie dell'estate, mantenendo sempre una scorta d'acqua a portata di mano!
Ristorazione aziendale e produttività: più energia e benessere per ogni turno di lavoro
Prima la sicurezza: l’esperienza del Team Sodexo in Rivacold
Mangiare prodotti di stagione: il segreto del benessere