
Kitchen Works
Ristorazione aziendale e produttività: più energia e benessere per ogni turno di lavoro
In questa intervista Stefano Perboni, Energy Manager Sodexo, parla della Certificazione ISO 50001 e dei vantaggi che derivano dalla corretta ottimizzazione delle risorse aziendali in termini di efficienza energetica.
Ci racconta della Certificazione ISO 50001? di cosa si tratta?
“La certificazione ISO 50001 rappresenta uno standard internazionale che fornisce alle organizzazioni un quadro di riferimento per sviluppare, implementare e migliorare un sistema di gestione dell’energia. Questo standard mira a ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e minimizzare l’impatto ambientale, promuovendo al contempo risparmi operativi e una gestione sostenibile delle risorse.”
In quale ambito si applica questa certificazione?
“Nel caso di Sodexo Italia, la certificazione ISO 50001 si applica alla gestione energetica specifica della parte food, dimostrando l’ impegno verso un approccio innovativo e sostenibile. Questo traguardo consolida ulteriormente il ruolo dell’azienda come partner affidabile, sottolineando l’attenzione non solo alla qualità del servizio, ma anche alla responsabilità ambientale e all’ottimizzazione delle risorse nel settore alimentare.”
Quali sono i vantaggi che derivano dalla certificazione ISO 50001?
“Adottare un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che sia conforme alla norma ISO 50001, offre alle organizzazioni l’opportunità di perseguire una serie di obiettivi strategici. Una strada per il loro raggiungimento è quella di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche già disponibili, migliorando così l’efficienza e riducendo gli eventuali sprechi. Inoltre, il sistema facilita la comunicazione interna sulla gestione dell’energia, promuovendo buone pratiche e comportamenti virtuosi all’interno dell’azienda.
Il sistema consente inoltre di valutare in modo più oggettivo l’eventuale implementazione di tecnologie energetiche più efficienti e promuovere di conseguenza l’efficienza lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Infine, l’adozione del modello ISO 50001 sostiene progetti mirati alla riduzione delle emissioni di gas serra e consente di integrare il sistema con altri modelli di gestione già presenti in azienda.
Qual è il ruolo dell’energy manager e come si inserisce in una realtà come Sodexo?
“L’energy manager può essere una figura interna, quindi un dipendente, o esterna all’azienda, come nel mio caso. Nello svolgimento del mio ruolo e quando mi interfaccio con i clienti, io rappresento a tutti gli effetti Sodexo. Questo mi consente di fornire un supporto strategico integrato con le politiche energetiche e gli obiettivi aziendali.”
Quali sono le principali attività che rientrano nelle responsabilità di un Energy Manager?
“Tra le attività principali ci sono l’elaborazione e il monitoraggio delle politiche energetiche, la supervisione dei costi e la verifica della conformità con normative e certificazioni. Ad esempio, ogni anno con l’Energy Team di Sodexo realizziamo una gara per l’acquisto dei vettori energetici, formalizzando azioni che in realtà fanno già parte della nostra routine operativa. Inoltre, conduciamo auditing interni per garantire che i processi siano sempre conformi agli standard.”
Come gestisce la parte relativa alle certificazioni?
“Le certificazioni, come la ISO 50001 per la gestione dell’energia, richiedono verifiche annuali. Sebbene abbiano una validità quinquennale, è fondamentale mantenere una documentazione aggiornata e dimostrare che le azioni intraprese siano coerenti con gli obiettivi di miglioramento. Nel mio caso, ho anche una certificazione personale come EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), che viene rinnovata regolarmente sulla base delle attività svolte, come contratti gestiti o formazione ricevuta.”
Come si può integrare la gestione energetica nei processi aziendali?
“L’integrazione deve essere pianificata e strutturata. Per esempio, come team abbiamo creato un manuale dedicato esclusivamente alla gestione dell’energia, separandolo dal manuale integrato delle certificazioni, per evitare confusione.
Inoltre, la politica energetica è un documento che deve essere sempre aggiornato e condiviso con i collaboratori, per questo è fondamentale prevedere delle attività di formazione specifica che rendano tutti consapevoli delle azioni in corso.”
Ristorazione aziendale e produttività: più energia e benessere per ogni turno di lavoro
Prima la sicurezza: l’esperienza del Team Sodexo in Rivacold
Mangiare prodotti di stagione: il segreto del benessere